
Questo mese voglio dedicare un piccolo articolo al valore dell’inclusione.
Per noi un valore molto importante che viviamo, ogni giorno, con immensa gioia.
L’inclusione scolastica è un concetto fondamentale per una società che si impegna a dare a tutti i bambini l’opportunità di un’istruzione di qualità. Essa implica l’accoglienza e l’integrazione di piccoli con diverse abilità, creando un ambiente di apprendimento inclusivo e rispettoso delle diversità. L’inclusione scolastica non solo favorisce la crescita personale e l’autostima dei bambini, ma crea anche una società più giusta e tollerante. È responsabilità di tutti, educatori, genitori e comunità, lavorare insieme per garantire che ogni bambino possa partecipare pienamente all’esperienza educativa, senza alcuna forma di discriminazione o esclusione.
Quando si insegna ai bambini si imparano molte cose. La costruzione educativa inizia fin dall’inizio, stimolando la curiosità, l’interesse, il ragionamento e l’immaginazione dei bambini. Non si tratta di insegnare loro delle nozioni, ma di insegnare loro a imparare attraverso le proprie esperienze. Questo approccio permette ai bambini di acquisire conoscenze in maniera attiva e coinvolgente, aprendo la strada a un apprendimento significativo.
Il nostro approccio educativo mira a stimolare la curiosità, l’interesse e l’immaginazione dei bambini fin da piccoli. Questo permette loro di imparare in modo attivo e coinvolgente, attraverso l’esperienza personale, apportando un apprendimento significativo.
Promuovere l’inclusione scolastica è una sfida che coinvolge tutti gli attori del sistema educativo. È un impegno condiviso da insegnanti, genitori, istituzioni e comunità, perché solo insieme possiamo costruire un futuro migliore per tutti i bambini. L’inclusione significa accogliere ogni bambino, indipendentemente dalle loro abilità e differenze, offrendo loro pari opportunità di apprendimento e partecipazione attiva nella vita scolastica. È un percorso che richiede sensibilizzazione, formazione e risorse adeguate, ma i benefici che ne derivano sono inestimabili: la creazione di un ambiente dove ogni individuo può esprimere il proprio potenziale e costruire una società più giusta e equa.
L’inclusione scolastica è un approccio che cerca di valorizzare la diversità all’interno dell’ambiente educativo, promuovendo un apprendimento di successo per tutti i bambini. Grazie a questo approccio, i bambini con disabilità o bisogni speciali sono inclusi a scuola, si dà loro l’opportunità di interagire con coetanei senza limitazioni. Questo processo favorisce la crescita sociale, l’autostima e il senso di appartenenza dei bambini diversamente abili, mentre allo stesso tempo sensibilizza gli altri bambini alla diversità e promuove l’empatia e il rispetto reciproco.
La scuola inclusiva permette a tutti i bambini di apprendere insieme nel rispetto dei loro tempi, valorizzando la diversità e promuovendo l’empatia.
Dopo questa premessa voglio raccontare l’evoluzione del Nostro G. che sta insieme a noi da quasi due anni. G. è un bambino speciale che a causa di un parto prematuro fatica a camminare e a parlare. E’ super attento, ricettivo e comunicativo.
Voglio riservare questo spazio per raccontare in poche righe la sua fatica iniziale ad aprirsi al mondo, a staccarsi dai genitori e ad accettare la comunità come altro da lui.
Con noi a scuola ha imparato a fare tante esperienze nuove e si è inserito nella comunità educativa scolastica con sempre maggior consapevolezza.
Ha imparato a stare insieme a noi, a condividere, a stare attento, a ridere coinvolto dall’accoglienza dell’altro. I bambini osservano ogni giorno i suoi progressi, sono attenti ai suoi bisogni e in ogni momento sono pronti a condividere con lui le sue conquiste personali.
- per noi è ogni giorno un valore aggiunto, ci insegna la volontà, la forza e la ricchezza dell’usare le proprie risorse per raggiungere grandi risultati.
Incarna in tutta la sua interezza la valenza dell’inclusione facendoci scoprire che la diversità ha delle sfumature che rendono ricco non soltanto chi la possiede ma anche chi ha la fortuna di poterla vivere di riflesso.
Di una cosa siamo certi: siamo stati fortunati a sceglierci, perché nella vita ci si SCEGLIE, non ci si INCONTRA!
Alessia