
14 maggio 2023
Nella vita di ogni donna la nascita di un figlio rappresenta indubbiamente un evento di straordinaria importanza, caratterizzato da molteplici cambiamenti che richiedono un riadattamento di esigenze e ruoli. Fin dai primi momenti di vita, la sopravvivenza del bambino infatti è strettamente connessa alla sensibilità e capacità materna di captare i suoi bisogni e di rispondervi prontamente.
La madre sviluppa una particolare predisposizione che la porta a sintonizzarsi sui bisogni del figlio, ed a ritirarsi momentaneamente dagli altri interessi. È con lei e attraverso di lei che il neonato sperimenta le prime interazioni e le prime forme d’amore ed è lei la sua “base sicura” cui fa riferimento ogni volta che si sente spaventato o minacciato. In una fase successiva dello sviluppo, alla madre viene chiesto non solo di accettare ma anche di desiderare la separazione dal figlio, che progressivamente acquisisce indipendenza andando a formare una propria identità personale.
Il ruolo della scuola aiuta questo momento così delicato, funge da ponte tra la mamma e il mondo e aiuta ogni piccolo ad aprirsi verso nuove esperienze.
La mamma resta per tutta la vita un porto sicuro dove tornare ogni qual volta ognuno di noi si sente insicuro. Resta per tutta la vita il faro che ha illuminato i passi fatti in ogni esperienza.
Una mamma risolta è colei che vede “andare via” il proprio figlio con la nostalgia nel cuore ma con l’orgoglio, di vedere nel distacco, il frutto di un bel lavoro coltivato e curato in tutto il tempo della sua crescita.
Vi auguro che possiate vivere questo giorno immerse nel valore che questa festa rappresenta, vi auguro di vivere dei sorrisi dei vostri figli/e, vi auguro di avere sempre la consapevolezza di essere fondamentali ma non sempre indispensabili, perché l’amore di una mamma sta anche nello sguardo presente, ma lontano.
Tanti auguri Mamme, ricordate che la maternità è il più grande privilegio della vita!!!
Alessia